Ciliegie sciroppate

Indice:

Le ciliegie sciroppate sono una deliziosa preparazione fatta con la frutta fresca, che affonda le sue radici nella tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione, e che per le sue caratteristiche rientra nella categoria delle conserve. Preparare a casa le ciliegie sciroppate è infatti un’esperienza semplice quanto gratificante, soprattutto data l’estrema facilità della ricetta.

Basteranno pochi ingredienti – per questa preparazione è consigliabile utilizzare le ciliegie duracine o duroni -, vasetti sterilizzati e un pizzico di pazienza: dopo averle preparate e inserite nei vasetti, le ciliegie sciroppate hanno infatti bisogno di un riposo al buio di circa 30 giorni prima di essere consumate. Non appena saranno pronte, potrete gustarle al naturale o accompagnarle a diversi dolci e dessert come torte, gelati o yogurt ma anche a cremosi formaggi e carni prelibate.

Ciliegie fresche

Ingredienti

Per due vasetti da 500 ml l’uno avrete solamente bisogno di:

  • 2 kg di ciliegie duroni o duracine
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 l di acqua

In base al vostro gusto, potrete aggiungere anche 1 stecca di cannella, 1 stecca di vaniglia oppure ½ bicchiere del liquore che preferite!

Preparazione

  • Lavate per bene le ciliegie e asciugatele con un panno pulito. Rimuovete il picciolo e, se necessario, eliminate anche il nocciolo.
  • Nel frattempo, riempite una pentola con l’acqua, mettetela sul fuoco e versateci dentro tutto lo zucchero. Portate a ebollizione e mescolate fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto. Attenzione però: non fate cuocere troppo lo sciroppo altrimenti rischierete di caramellarlo.
  • Se vi piace, aggiungete in questo passaggio la stecca di cannella, di vaniglia o il liquore.
  • Nel mentre, ponete le ciliegie lavate nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, riempiendoli fino a circa 2 cm dal bordo.
  • Una volta che lo zucchero si è completamente sciolto, rimuovete dalla pentola la stecca di cannella o vaniglia e fate raffreddare lo sciroppo per qualche minuto.
  • Versate quindi lo sciroppo tiepido nei vasetti, fino a coprire completamente le ciliegie. Chiudeteli ermeticamente e lasciateli raffreddare.

Ciliegie sciroppate in vasetto

Conservazione delle ciliegie sciroppate

Dopo aver terminato la preparazione delle ciliegie e aver chiuso i vasetti con il loro tappo è il momento di passare alla creazione del sottovuoto. È molto semplice: avvolgete i vasetti in uno strofinaccio e immergete il tutto all’interno di una pentola con acqua. Fate bollire per 10 minuti poi estraete i vasetti e riponeteli su un ripiano capovolti. Una volta raffreddati, verificate che il sottovuoto sia avvenuto correttamente, per farlo vi basterà premere al centro del tappo che non dovrà fare il classico “click-clack”.

Dopo aver preparato le vostre ciliegie sciroppate, dovrete conservarle in un luogo asciutto, fresco e al riparo dalla luce, come una dispensa o un ripiano della cucina. Una cosa molto importante da sapere è che, come per tutta la frutta sciroppata, prima di gustare le vostre ciliegie, dovrete farle riposare per almeno un mese, ma vi assicuriamo che ne sarà valsa la pena!

Una volta aperte invece, andranno conservate in frigorifero per qualche giorno.

Come mangiare le ciliegie sciroppate

Le ciliegie sciroppate sono un delizioso snack dolce che può essere gustato da solo, senza esagerare, o utilizzato come ingrediente in diversi dessert estivi o, ancora, come guarnizione per gelati, yogurt, muffin o pancake.

Inoltre, se siete golosi di questa preparazione, sappiate che potrete servirla anche come accompagnamento a diversi cibi salati come ad esempio i formaggi stagionati (brie e gorgonzola, per citarne solo alcuni) o le carni.

Pancake con ciliegie sciroppate