Pan brioche con la marmellata

Iniziare la giornata con un dolce soffice e profumato è un piacere a cui è difficile rinunciare: crostata morbida, torta all’arancia, torta delle rose… le scelte sono infinite.

Ma se vi chiedessero qual è il vostro comfort food della mattina sapreste rispondere? Se non avete ancora trovato quel dolce speciale di cui non potete più fare a meno, è arrivato il momento di provare il Pan brioche con marmellata che con il suo aroma profumato e la sua consistenza morbida vi conquisterà fin dal primo assaggio.

Vediamo insieme come prepararlo!

Ingredienti per il pan brioche

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina Manitoba
  • 5 g di lievito di birra
  • 50 g di zucchero
  • 40 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 limone per la scorza
  • 130 g di latte
  • q.b. di marmellata (quella che preferite!)

Pan brioche preparazione

Come preparare il pan brioche con la marmellata

La preparazione di questa torta a treccia è semplice e alla portata di tutti, potete coinvolgere anche gli aiutanti più piccini così da rendere questo momento un’attività diversa e creativa da fare insieme. Ecco i passaggi da seguire:

  • Mescolate le due farine con lo zucchero, aggiungete l’uovo intero e il latte in cui avrete sciolto il lievito di birra fresco.
  • Incorporate gli ingredienti con una frusta o con una planetaria e man mano unite il sale, la buccia di limone grattugiata e il burro ammorbidito poco alla volta così che l’impasto lo assorba completamente.
  • Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, formate un panetto liscio, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume (ci vorrà circa un’ora).
  • Una volta lievitato, stendete l’impasto su un piano da lavoro con un mattarello conferendogli una forma rettangolare ed uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Dividete il rettangolo in due parti e farcite la superficie di ognuno (solo la parte centrale) con la confettura che più vi piace.
  • Arrotolate ogni metà su sé stessa formando due filoncini, e intrecciateli tra loro senza stringere troppo.
  • Sistemateli in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e guarnite i punti di contatto con un’ulteriore cucchiaiata di farcitura.
  • Coprite e lasciate lievitare per almeno un’altra ora. Una volta passato il tempo necessario spennellate con acqua la superficie e infornate a 180°C per circa 35 minuti. Il vostro dolce sarà pronto non appena diventerà di un bel colore dorato.

La scelta della marmellata

La bellezza del pan brioche sta proprio nella possibilità di personalizzarlo con i vostri gusti preferiti: potete optare per le marmellate classiche, e solitamente più amate dai più piccoli, come la marmellata di fragola, albicocca o ciliegia, oppure osare con sapori più particolari e agrumati come la confettura di prugne, fichi e arance.

Qualunque sia la vostra scelta, la delicatezza dell’impasto si amalgamerà alle note più decise della confettura senza problemi e in modo equilibrato.

Pan brioche con marmellata

Pan brioche con la marmellata: treccia, classico o in rose?

Il pan brioche a treccia appena descritto è solo una delle varianti che potete realizzare con questa ricetta! Potete infatti optare anche per la versione più classica a filoncino, oppure per la versione a forma di roselline.

La prima prevede di stendere l’impasto in un rettangolo, farcirlo con la marmellata e arrotolarlo su sé stesso, creando un filoncino da infornare; la seconda consiste nel creare dei triangoli da arrotolare per formare poi delle piccole rose da farcire.

L’aspetto che darete alla vostra torta è solo una questione di stile perché il sapore finale rimarrà uguale e inconfondibile!

Conservazione

Il pan brioche è un dolce che si gusta al meglio appena sfornato, ancora morbido e profumato. Tuttavia, se ne avanzasse, potete conservarlo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.

Per ritrovare la sua tipica morbidezza basterà riscaldarlo brevemente in forno o in microonde prima di servirlo; in questo modo riacquisterà quella consistenza soffice e golosa, come appena sfornato.